Calcolo stipendio: specializzando medicina
#stipendio medico specializzando #stipendio specializzando medicina #stipendio specializzando #stipendio specializzandi medicina
Cari ragazzi, oggi dedico quest’articolo a voi, per spiegarvi come viene calcolato l’importo netto del vostro stipendio da specializzandi. Vi rimando alla pagina Facebook, che ho aperto per cercare di mantenervi aggiornati tramite post brevi e semplici su tutto quello che dovete sapere in materia fiscale. Cercherò di rispondere alle domande, partendo da quelle che mi fate durante gli incontri all’OMCeO, ma per qualsiasi altro dubbio scrivetemi e vi risponderò prima possibile.
Bene, fatta questa premessa, iniziamo.
Lo specializzando in medicina, ancorché studente, percepisce uno stipendio riconosciuto dalla legge 368/99, che all’art. 39 conferisce il compito alle Università di corrispondergli mensilmente uno stipendio in virtù delle tante ore prestate alle varie strutture ospedaliere. La legge specifica poi che il trattamento economico è stabilito ogni tre anni da decreto ed è costituito da una parte fissa e da una variabile differenziata per tipologie di specializzazioni, per durata e per anno di corso.
Per capire quindi a quanto ammonta lo stipendio lordo dobbiamo rifarci al Decreto del 7 Marzo 2007, che all’art. 2 determina la parte fissa lorda annua in 22700€ e all’art. 3 definisce la parte variabile pari a 2300€ per ciascuno dei primi due anni e a 3300€ per ciascuno degli altri anni.
Fatta questa premessa, andiamo a calcolare le tasse, per capire a quanto corrisponde lo stipendio netto.
Stipendio del medico specializzando
Intanto precisiamo che, come già saprete, tale stipendio è assimilato a borsa di studio e il legislatore ha più volte precisato non essere soggetto a IRPEF. In effetti il principale costo da sostenere è quello legato ai contributi previdenziali, cioè alla gestione separata dell’INPS . Dobbiamo quindi assoggettare lo stipendio ad una aliquota pari al 24%, di cui 2/3 sono a carico della stessa Università e il restante a carico dello studente.
Totale stipendio lordo: 22700+2300 = 25000 €
Scorporiamo l’INPS a carico dell’Università: 25000/1.16 = 21551.72 €
Sottraiamo la quota a carico nostro: 21551.72 – 1724.14 = 19827.58 €
Stipendio netto al mese = 19827.58/12 = 1652.30 €
Questo è più o meno l’importo che vi troverete accreditato ogni mese sul vostro conto per i primi due anni.
Calcoliamo quelli dal terzo anno in poi.
Totale stipendio lordo: 22700+3300 = 26000 €
Scorporiamo l’INPS a carico dell’Università: 25000/1.16 = 22413.80 €
Sottraiamo la quota a carico nostro: 22413.8 – 1793.10 = 20620.7 €
Stipendio netto al mese = 20620.7/12 = 1718.40 €
A questo punto però dobbiamo considerare anche altre “imposizioni” legislative, che decurtano lo stipendio e che sono:
- le tasse universitarie, che vanno dai 1600 ai 2000 euro di media circa;
- l’assicurazione, la cui spesa si aggira attorno ai 600 euro;
- la quota A dell’ Enpam, che ha un costo variabile in rapporto all’età e parte dai 226.40 € all’anno;
- la quota annua dell’Ordine di appartenenza, che varia in base alla sede.
Questo è più o meno il calcolo delle tasse, cui è soggetto lo stipendio del medico specializzando.
Per qualunque altro dubbio scrivetemi in posta alla pagina
https://www.facebook.com/commercialistiperlasanita/